I Pesci dei Mari d'Italia

Classe: Actinopterygii

Tordo con le basette
Labride basetta

(Sideburn wrasse)

Ord. Eupercaria/misc

Fam. Labridae/Cheilininae

Gen. Pteraagogus



 

Pteragogus pelycus Randall, 1981

Specie dell'Oceano Indiano Occidentale (dalla Tanzania a Durban, Seychelles e Isole Comore). Assente nel Mar Rosso e non migrante verso il Mar Mediterraneo.

Il corpo, compresso lateralmente e ricoperto da scaglie cicloidi relativamente grandi, è slanciato moderatamente, con graduale  rastremazione verso la parte caudale. Il profilo ventrale è più arrotondato rispetto a quello dorsale.
La linea laterale segue inizialmente il profilo dorsale, ma scende in corrispondenza della pinna anale; poi, prosegue in modo rettilineo verso il peduncolo caudale. Nelle femmine, la testa ha un profilo dritto dall'inizio della dorsale fino alla punta del muso, mentre nel maschio è presente una leggerissima incavatura sopra l'occhio, il quale è prossimo al profilo della testa. Il preopercolo è seghettato; il numero di denti seghettati aumenta con la crescita del pesce.
La bocca è terminale con labbra distinte e  mascelle (estese fino alla parte posteriore della pupilla) dotate di due paia di denti canini ricurvi. Il secondo paio è curvato verso l'esterno.
La pinna dorsale è unica con 11 raggi spinosi (nessuno si estende oltre le  punte), e 8-9 raggi molli, questi ultimi più lunghi degli spinosi. Pinna caudale arrotondata. Raggi anali (3 spinosi e 8-9 molli) progressivamente più lunghi fino al penultimo. Le pinne ventrali hanno 1 raggio spinoso e 5 molli, nei maschi i primi raggi sono lunghi e  il primo raggio molle è molto lungo. Pinne pettorali con 12- 14 raggi.

Colore del corpo da marrone-rosso a giallo-verdastro; fianco posteriore e nuca marrone-rosso, la parte ventrale è marrone-arancio. Macchie allungate marrone rosso scuro lungo la linea laterale e 4-5 bande chiare discontinue verticali, più o meno presenti, vanno dal parte ventrale alla pinna dorsale. Pinna anale e ventrale chiare con margine marrone. Occhio arancione con pupilla scura. Nelle prime 2-4 membrane interspinose dorsali è presente una macchia nera.  Una evidente macchia nera orlata di giallo è presente sull'opercolo, più in basso dell'occhio.
Il dimorfismo sessuale vede il maschio più grande e più colorato, caratteristico è il primo raggio pelvico filamentoso che raggiunge almeno la metà della base della pinna anale La riproduzione è ovipara con accoppiamenti distinti. Uova e larve sono planctoniche. Si nutre di piccoli invertebrati bentonici (gasteropodi, foraminiferi e minuscoli crostacei.
Vive su praterie costiere e tranquille di fanerogame marine e distese algali fino a una profondità di 35 m.

Nomi dialettali: Nessuno 

Fonti:

  • FishBase

  • AA,VV

Sommario Eupercaria misc
Eupercaria/misc