I Pesci dei Mari d'Italia
 

Classe: Actinopterygii

CARANGO  ARCOBALENO

Ord. CARANGIFORMES

Fam. Carangidae / Naucratinae

Gen. Elagatis


Foto in reefguide.org
 

Elagatis bipinnulata (Quoy & Gaimard, 1825)

Al contrario degli altri componenti della famiglia, ha corpo molto allungato e fusiforme. E' coperto da scaglie ctnoidi che si estendono su parte della zona pettorale, su parte dell'opercolo e della guancia,  sulle pinne pettorali, pelviche e caudale. La linea laterale è arcuata sulle pinne pettorali, poi diventa dritta; su di essa non vi sono scudetti, ma sono presenti circa 100 scaglie.  Testa e muso sono aguzzi, quasi conici.
La bocca è piccola e la mascella superiore finisce prima dell'inizio dell'occhio. Su entrambe le mascelle i denti sono villiformi e disposti in fasce. Altri denti minuti si trovano sul palatino e sulla lingua. L'occhio è relativamente piccolo.
La prima pinna dorsale è composta da 6 raggi spinosi. La seconda pinna dorsale è composta da un raggio spinoso con 25-30  raggi molli ed è corta e bassa, come la pinna anale. Quest'ultima ha 2 raggi spinosi (il primo raggio negli adulti è completamente incapsulato nella pelle) e 18-22 molli ed ha la base più corta della base della pinna dorsale. Pinna dorsale e pinna anale hanno posteriormente due raggi spinosi distanziati e senza membrana interradiale. Non vi sono pinnule dopo la dorsale e l'anale.  Le pinne pettorali, piccole per essere un carangide,  e le pinne ventrali sono falcate  e uguali in lunghezza. La pinne pelviche hanno 1 raggio spinoso e 5 raggi molli ramificati. La pinna caudale è molto forcuta, con 17 raggi (9 dorsali e 8 ventrali). Sul peduncolo caudale vi è una carenatura  dorsale e una ventrale.


Foto in h3.ggpht.com

Colore grigio, verde oliva o azzurro dorsalmente, che sfuma ventralmente verso il bianco. Sui fianchi si trovano due strette fasce blu longitudinali, intramezzate da una fascia gialla. Le pinne sono giallastre o  verde oliva
Specie pelagica oceanica tropicale e subtropicale, che frequenta la colonna d'acqua tra o e 150 m e che talvolta si avvicina alle zone scogliose o coralligene costiere. Nell'Atlantico la riproduzione (ovipara) va dalla primavera all'autunno e le uova sono pelagiche e ovaliformi. Le larve e gli stadi giovanili si possono incontrare sotto alghe derivanti, come i sargassi.  E' un predatore veloce che si alimenta con invertebrati (crostacei, cefalopodi e zooplancton) e piccoli pesci. Lunghezza massima 1.80 (120) m
, comunemente 90 cm, peso massimo conosciuto 46(10) Kg.Specie senza particolare interesse sui nostri mercati che compare saltuariamente; commercializzata fresca, congelata, e salata ed essiccata
Specie dell'Atlantico Occidentale e Orientale. Segnalato a Genova per le coste italiane, probabilmente per occasionale entrata dal Mar Rosso.


Foto in  fishpix.kahaku.go.jp


Foto in nfrdi.re.kr

 Foto in
dgukenvis.nic.in  |  investigacion.izt.uam.mx   |   reefguide.org   |   wikimedia.org

 

Nomi dialettali 

Sommario Perciformi
Carangiformes


Quadro sinottico degli ORDINI dei Pesci dei mari d'Italia

Morfologia dei pesci: formazione del corpo, pelle, pinne, colorazione

Aspetto esterno, apparato scheletrico e muscolare,organi interni e tutti gli altri organi

I pesci - Aspetti generali

Sommario senza frames
Carangidae

Ordini

Morfologia

Anatomia

I Pesci

Pesci

SOMMARI

Sommario ORDINI - Frames

Mappa - Pesci dei Mari d'Italia

Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Carngiform.

Ordini

Morfologia

Anatomia

I Pesci

Pesci

MAPPE

!!! - SETTE MEGABYTE - !!! - Quadro sinottico di tutti i Pesci dei Mari d'Italia

Elenco dei nomi generici e latini di tutte le specie dei Mari d'Italia

L'uomo pesce per scelta o per necessità

SPECIE-alf.

SPECIE-morf

Famiglie

Clas-Ord-Fam

Elenco Nomi

Indice Pesci

INDICI