ELASMOBRANCHII
B2b2b1
Pentanchidae
 

Aperture Branchiale

Plagiostomi (Selaci)

Fessure branchiali laterali, Bocca su lato ventrale,
Pelle zigrinata, Corpo fusiforme

II° - Squaliformi

B - 5 fessure branchiali, 2 pinne dorsali

B2 - Pinna anale presente

B2a - Capo con due espansioni laterali

B2b - Capo senza espansioni laterali

B2b1 - Coda molto lunga (metà lunghezza totale)

B2b2 - Coda meno della metà della lunghezza totale

B2b2a - Peduncolo caudale con carena

B2b2a - Peduncolo caudale con carena

B2b2a1 - Denti piccoli e numerosi

B2b2a2 - Denti grandi, 2ª dorsale più grande della 1ª

B2b2b1 - Prima pinna dorsale dietro alle pinne ventrali

Pentanchidae

Muso prominente e a puntae aperture nasali poste nella parte inferiore del muso,  vicino alla bocca. Le scaglie della pelle portano tre carene e tre punte. Ha cinque fessure branchiali, di cui l'ultima al disopra delle pettorali. Le prima pinna dorsale è piccola e impiantata oltre meta corpo. La seconda dorsale è simile alla prima ed è posta in prossimità della coda. L'anale è lunga, con orlo dritto e termina vicino alla caudale. Quest'ultima è lunga quasi un quarto della lunghezza del corpo e superiormente, grazie a delle scaglie ossee, assume l'aspetto di una chiglia seghettata. Il colore è normalmente bruno grigiastro, ma può avere tinte anche grigio rossastre o rosso giallastre, con macchie più scure irregolarmente disposte e ventre biancastro. L'interno della bocca è nero, da cui il nome melastomus.

BOCCANERA
 

Galeus melastomus

Classificazione sistematica degli ORDINI dei Pesci

Mappa ORDINI Mappa dei Pesci Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Sommario Ordini

Sommario PESCI

Mappa Ordini Mappa Pesci Mappa Colapisci

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Con frame

 

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Senza frame