ELEOSTOMI - 4B
ACTINOPTERYGII
Lophiiformes
SYNGNATHIDAE
- F4(G3)
|
E2 - Pinna caudale distinta |
F4 -Pettorali sono prive di braccio carnoso |
G3 - Muso tubiforme, pinna dorsale priva di raggi |
Syngnathidae |
G3b - Capo e coda sono dritti |
G3b2 - Pinne pettorali e caudali sono presenti |
G3b2b - Muso non compresso |
|
G3b2b1 - Muso lungo 4 volte la sua altezza |
|
Ha corpo allungato che si restringe verso la coda ed è coperto da anelli ossei cutanei (56-62, di cui 18-20 pre-anali). La parte anteriore del corpo è percorsa da sette creste longitudinali. La testa ha una cresta occipitale ed il muso è allungato (però più corto del suo congenere molto affine Syngnathus tenuirostris), compresso, con una bassa cresta mediana superiore. Gli occhi hanno una cresta sopracigliare. Gli opercoli sono grandi, sporgenti e striati. Le narici sono poste avanti agli occhi. L'unica pinna dorsale, trasparente e lievemente pigmentata di nero, si estende su 7-9 vertebre ed ha 34-40 raggi. La colorazione va dal grigio al bruno più o meno chiaro, rossastro, nerastro o tendente al verde con fasce scure e chiare verticali. La caudale frequentemente ha il margine libero chiaro. |
Syngnathus
acus![]() |
Ha corpo allungato e sottile, coperto da anelli ossei cutanei ruvidi per la presenza di creste sporgenti e punte curvate all'indietro. Il muso, assottigliato e basso, si rialza molto avanti agli occhi. La bocca, situata alla sommità del muso, è piccola, incisa quasi verticalmente e senza denti. La pinna dorsale (più lunga del capo) ha un numero di raggi, oscillante tra 38 e 49, superiore ai congeneri e si estende su 13-14 anelli. La caudale è relativamente grande e spatolata. Le pettorali sono abbastanza ampie. La colorazione va dall'azzurro del dorso all'argenteo della regione ventrale. |
Syngnathus
phlegon![]() |
Ha corpo allungato, che si restringe, coperto da 60-62 anelli ossei cutanei. Le creste sono sporgenti e gli scudi ruvidi. Il capo nella regione occipitale è più alto dei congeneri e il muso è allungato, sensibilmente più lungo e meno alto delle altre specie, specialmente diverso da S. acus. La pinna dorsale è meno lunga del capo e si estende su 8/9 anelli. L'anale è piccolissima, le pettorali piccole e tondeggianti, le ventrali assenti. La colorazione è marmorizzata, grigio o brunastro, con fasce chiare al dorso o ai fianchi oppure con fasce scure trasversali più larghe. Dorsale pigmentata di nero lungo i raggi, caudale con orlo chiaro. |
Syngnathus
tenuirostris![]() |
G3b2b2 - Muso lungo 2-4 volte la sua altezza |
|
Ha corpo allungato, sottile e, come per gli altri singnatidi, che si restringe verso la coda. Presenti da 40 a 54 anelli ossei. La testa ha una cresta occipitale non molto evidente. Il muso, piccolo, ha una cresta non sempre di uguale altezze nei vari individui; pure il profilo è molto vario. La pinna dorsale si estende su 6-9 anelli, l'anale è piccolissima, la caudale è piccola e a ventaglio. Le pettorali (10-14 raggi) sono tondeggianti e anch'esse piccole. Le ventrali sono assenti. Colore bruno grigio verdastro maculato o fasciato di chiaro, pinna caudale doppia della pettorale |
Syngnathus
abaster![]() |
(Sinonimo di Syngnathus abaster) Da 29 a 38 raggi sulla pinna dorsale, colore grigio verdastro con macchie e fasce brune, caudale doppia della pettorale e più ampia delle congeneri, 51-53 anelli ossei, apertura anale prima della metà del corpo, maggiore lunghezza della dorsale e della caudale |
Syngnathus
agassizi![]() |
Ha corpo coperto da 54-55 anelli ossei cutanei, di cui 16-18 pre-anali. Il profilo del capo è quasi dritto e più appiattito dei congeneri. Gli occhi sono relativamente grandi e le narici sono poste avanti alle orbite. Il muso è sub-cilindrico e allungato. La pinna dorsale si estende su 8/10 anelli e, in genere, non raggiunge la lunghezza del capo. L'anale è molto piccola. Le pettorali sono piccole e tondeggianti. Le ventrali sono assenti. Colore del corpo grigiastro, talvolta tendente al verde, e pigmentato. Caratterizzato da una fascia longitudinale scura, quasi nera, sul tronco. Possono esserci fasce scure verticali. |
Syngnathus
taenionotus![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Mappa Ordini | Mappa Pesci | Mappa Colapisci | ||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Con frame |
![]() |
![]() |
||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Senza frame |
![]() |
![]() |