TELEOSTOMI - 4B
ACTINOPTERYGII
Lophiiformes
SYNGNATHIDAE
- 1-
- F4(G3)
|
|
E2 - Pinna caudale distinta |
|
F4 -Pettorali sono prive di braccio carnoso |
|
G3 - Muso tubiforme, pinna dorsale priva di raggi |
|
Syngnathidae |
|
G3a - Capo a 90°, coda curva prensile |
|
G3a1 - Muso lungo 2-3 volte il diametro dell'occhio |
|
Ha corpo corto, schiacciato lateralmente, pronunciato sul lato ventrale, che si restringe subito in una coda lunga e quadrangolare. Gli anelli ossei cutanei (48-50) sono evidenti e a forma di spina nell'inserzione con le creste longitudinali laterali. Spesso le apofisi del corpo si prolungano in appendici dermiche semplici o ramificate. Sulla testa presente una cresta che al centro forma una specie di coroncina. Il muso è relativamente lungo. La pinna dorsale si estende su 3 anelli (2 del tronco e 1 della coda). L'anale, minuscola e corta, è inserita nel primo anello caudale, le pettorali hanno base abbastanza estesa e raggi corti. Mancano la caudale e le ventrali. La colorazione normalmente è castagno scuro tendente al nero verdastro con macchiette bianco-celesti, bianco-argento e giallastre. La dorsale biancastra ha una fascia longitudinale scura, con margine esterno giallo. Esistono esemplari con la parte anteriore del tronco di colore rosso vivo o giallo zolfo, altri sono interamente colorati in rosso o in giallo. |
|
G3a2 - Muso lungo 1,5-2 volte il diametro dell'occhio |
|
Gli anelli ossei (45-47) cutanei sono smussati e poco appariscenti. Le appendice cutanee di prolungamento del capo e della carena dorsale sono quasi sempre assenti. Se presenti sono molto primitive e ridotte di numero. Il muso è corto. La pinna dorsale è simile ad un ventaglio, piuttosto bassa ed estesa su 4 anelli (3 del dorso, 1 della coda). L'anale, piccolissima e corta, è inserita sul primo anello caudale, le pettorali sono poste in alto e hanno raggi molto corti. La colorazione risente dell'ambiente di vita e va dal bruno al nerastro, in alcuni casi è giallastra o rosata o anche rossastra. Ogni tanto è maculata di bianco o picchettata di bruno. La pinna dorsale è grigiastra ed ha una fascia longitudinale bianca, separata con una scura da un'altra fascia bianca marginale. Le pettorali sono brune. |