ELASMOBRANCHII
Rajiformes
B1b - RAJIDAE
3
![]() |
![]() |
Fessure branchiali sul ventre(5 paia), corpo depresso |
B - Corpo distinto in disco e coda |
B1 - Presenza di 2 pinne dorsali |
B1b - Pelle zigrinata |
B1b2 - margine disco rasenta la retta muso/pettorale |
B1b2b - disco non dotato di grosse spine |
|
B1b2b1 - presenza di due ocelli distinguibili sul dorso |
|
Il disco è romboidale, più largo che lungo, e occupa poco meno della metà della lunghezza totale dell'animale. Il muso è prominente e appuntito, più acuto nei maschi che nelle femmine. La pelle del lato dorsale è liscia con alcune spicule apicali del muso estese, nei maschi, in due fasce marginali lungo il lato anteriore del disco. Gli adulti maschi sono dotati di due o tre serie di spine (alari) nella parte esterna delle pinne pettorali e da tre a cinque verso l'orlo dei disco all'altezza degli occhi e degli spiracoli (malari). Nella coda sono presenti 3 serie di spine e due o tre spine inter-dorsali. Il lato ventrale è liscio, tranne dell'estremità apicale del muso che nei maschi è spinulosa. La coda è lunga meno della metà della lunghezza totale. Le pinne pettorali sono ampie ed hanno i margini anteriori sinuosi e quelli posteriori convessi; gli angoli sono più o meno arrotondati (più a punta quelli laterali). Le due pinne dorsali sono rugose e poco sviluppate, la caudale è piccola. La colorazione dorsalmente è bruno-rossastra , più scura ai margini del disco e nella parte centrale mediana. Tutto il disco è cosparso di macchioline grigiastre. Il muso è chiaro, ocraceo o giallo dorato, nel maschio vi sono alcune macchie sparse giallastre che non sono presenti nelle femmine. Su ogni pettorale si nota un ocello di forma circolare od ovale blu-indaco, bordato da due cerchi concentrici (quello interno è viola e quello esterno giallo-arancione). |
|
Disco di forma rombica più largo che lungo, con muso corto e rostro sporgente e a punta arrotondata. Ha 2-3 spine preorbitarie, 2-3 postorbitarie, 0-5 nucali, una serie mediana (dalla nuca alla prima dorsale)di 20-40(50) e 2-3 interdorsali. I maschi adulti hanno 4 file di spine alari e un gruppo più o meno fitto di malari e tutta la superficie del disco interamente spinulosa, più fortemente nell'estremità del rostro e tra gli occhi. Nei giovani il disco è liscio, tranne nel margine anteriore e nella punta del muso, che sono spinulosi. Il ventre è liscio (alcune spinule sui margini caudali, sugli archi branchiali, nella regione addominale e sul muso e sul margine anteriore del disco). Lungo la coda si notano alcune spine disposte su due linee longitudinali. Le pinne pettorali sono ampie, con margini anteriori sinuosi e margini posteriori convessi; gli angoli sono arrotondati. Le pettorali sono simili e poste molto indietro sulla coda. La colorazione dorsalmente è brunastra, con piccole macchie di marrone scuro o nero, che generalmente non raggiungono i margini delle pettorali. Possono esserci pseudocelli (aree chiare circondate da punti scuri) sulle pettorali, che comunque restano poco evidente negli esemplari giovani. Lato ventrale biancastro. |
|
Disco più largo che lungo, con margini anteriori sinuosi, e rostro poco prominente con estremità ottusa o arrotondata. Differisce dalla brachyura per avere occhi più grandi e spazio interorbitale più stretto, per un numero minore di denti e per essere meno spinulosa. La superficie dorsale è più o meno liscia negli adulti, eccettuate alcune spinule sulle creste orbitali e rostrali e sull'estremità del muso. I maschi adulti hanno 2 serie di spine alari e un gruppetto di spine malari. Sulla coda si trovano 22-28 spine mediane e talvolta vi sono spine anche lateralmente. Tra le due dorsali si può trovare una spina. La superficie ventrale è liscia ad eccezione di spinule nell'area prenasale e sulla metà anteriore del margine superiore del disco. La colorazione è grigio-brunastra o nocciola, con numerosi punti scuri e alcuni chiari, che si estendono fino ai margini del disco, alle pelviche ai pterigopodi e alla coda. Su ogni ala delle pettorali solitamente vi è un ocello formato da una macchia scura centrale, circondata da un'altra scura anulare marginata sui due bordi da due anelli chiari. Le pinne sono marginate con una sottile linea bianca. La faccia ventrale è biancastra. |
|
Il disco è subquadrangolare, più largo che lungo. Il muso è ottuso con rostro quasi inesistente. Il dorso è coperto da piccole spinule appuntite, alle pinne pelviche e alla coda. Sul dorso vi è una serie mediana di piccole spine che vanno dalla nuca alla prima dorsale. Lungo la coda la serie mediana è fiancheggiata da altre spine laterali. Il ventre nel maschio è liscio, mentre nella femmina sono presenti rugosità verso l'estremità del muso e nello spazio tra la parte superiore delle ventrali e le fessure branchiali. Sia nel maschio sia nella femmina la coda è molto spinulosa. Le pinne pettorali hanno i margini anteriori dritti o leggermente convessi e quelli posteriore chiaramente convessi; gli apici sono arrotondati. Le due pinne dorsali, situate posteriormente sulla coda, sono piccole (la prima più grande della seconda) e distanziate fra loro. Le pinne pelviche sono arrotondate e nettamente differenziate dalle pettorali (il lobo posteriore di queste è collegato con il lobo anteriore delle ventrali). La colorazione dorsalmente varia da una tinta di fondo bruno-giallastra a una rossastra con macchie nere e fasce ondulate scure. Su ogni ala si nota un ocello bruno scuro circondato da un anello color crema. Anche quest'ultimo anello ha un bordo scuro circondato da macchiette biancastre irregolarmente disposte. Macchie bianco-sporco si notano anche sull'intera superficie del dorso. Nella parte posteriore vi possono essere, anche, altri piccoli ocelli non molto distinti. Il ventre è bianco, tranne gli orli del disco, che sono bordati di grigio. |