TELEOSTOMI - 3E
ACTINOPTERYGII
E1
- G1H2
MURENIDAE
![]() |
![]() |
Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana, camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente |
E1 - Pinna caudale non distinta, pinne impari saldate |
F2 - La mandibola è priva di barbigli |
G1 - Pinne pettorali assenti |
H2 - Lingua assente |
Muraenidae |
|
Corpo allungato serpentiforme, quasi cilindrico nella prima metà e compresso lateralmente nella parte caudale. La pelle è nuda, spessa e resistente, ricoperta di muco viscido. Le narici sono tubulate, le anteriori, situate vicino all'estremità del muso, hanno un tubulo un poco più lungo di quelle posteriori. L'apertura branchiale è piccola, di forma ovale ed è situata al centro di una macchia nerastra. La mascella superiore è lievemente prominente. Su ogni mascella vi è una sola fila di denti acuminati e ricurvi indietro, alcuni dei quali più lunghi. La pinna dorsale, spessa e ben sviluppata, ha tutti i suoi raggi coperti dalla membrana ed inizia un poco avanti all'orifizio branchiale e si estende fino all'estremità posteriore del corpo. L'anale, simile alla dorsale, inizia all'incirca alla metà del corpo e la sua estremità posteriore confluisce insieme alla dorsale per formare una falsa caudale a punta. Non esistono né ventrali né pettorali. Colore bruno rossastro variegato di giallo.
|
|
Colore di fondo bruno tonaca di frate, muso più piccolo, dentatura più complessa con doppie serie di denti, narici tubulari corti in avanti, pinna dorsale più bassa
|
|
La testa è appuntita, con la parte superiore che si alza rapidamente; il muso è smussato. Le narici posteriori, dotate di un leggero bordo. La bocca si apre parecchio oltre il margine posteriore dell'occhio. Il colore del corpo è marrone scuro con numerose macchie ocellate gialle, intervallate da puntini anch'essi gialli, ordinate in righe longitudinali. La parte ventrale anteriore è marrone chiaro con macchie più scure. |
|
Il corpo è molto allungato. La testa è lunga, con narici posteriori a fessura, come i pori, e poste in una lieve depressione vicina al margine superiore degli occhi. Apertura anale oltre metà del corpo. I giovani hanno sfondo ocra scuro, con macchie irregolari di colore giallo. Gli adulti hanno corpo marrone-ruggine, la testa macchiata di giallo, il contorno della narice posteriore più chiaro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
||||
Mappa Ordini | Mappa Pesci | Mappa Colapisci | ||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Con frame |
![]() |
![]() |
||||
PROCEDURA RICONOSCIMENTO COMPLETA Senza frame |
![]() |
![]() |