TELEOSTOMI - 2A

ACTINOPTERYGII
B2(C1-C2)

ECHENEIDIDAE - C1
 

2 - Aperture Branchiali non aperte all'esterno
2B - Dentatura  con elementi distinti e variabili

Pelle ricoperta di squame ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana,  camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente

A1 - 5 placche ossee lungo il corpo

A2 - Assenza di placche ossee

B1 - Entrambi gli occhi dallo stesso lato

B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C1 - Capo provvisto di disco adesivo

Echeneididae

Corpo snello ed affusolato, più compresso verso il peduncolo caudale. Nella pelle sono incluse piccole scaglie cicloidi, ricoperte da uno strato di muco. Gli occhi sono piccoli. La mandibola è prominente e termina, anteriormente, con un'appendice carnosa appuntita. La prima pinna dorsale è trasformata in un disco adesivo, situato sul capo, stretto, ellissiforme e diviso longitudinalmente in due parti da un settore centrale. Perpendicolarmente al settore longitudinale vi sono 20-24 lamelle con margine spinoso.
 

REMORA
 

Echeneis naucrates

Corpo robusto, poco compresso anteriormente. La testa  differisce da R. remora, per avere un disco più corto e con un minor numero di lamelle (da 15 a 16 paia). Il numero totale delle branchiospine sono 17 (18 nella remora)
La caudale ha il margine esterno debolmente incavato, le pettorali sono corte, tondeggianti ed inserite meno in alto e le ventrali aderiscono alla membrana che le collega al ventre soltanto per metà lunghezza del loro raggio interno.
 

REMORA BRUNA
 

Remora brachyptera

Ha corpo a sezione tondeggiante anteriormente e compresso nella parte posteriore. La bocca è ampia, terminale e la sua apertura arriva fino alla altezza del margine anteriore dell'occhio. La caudale ha il margine posteriore nettamente concavo, le pettorali sono arrotondate e a breve distanza dall'apertura opercolare. Le ventrali sono toraciche e triangolari.  Il disco adesivo  porta circa 18 lamelle inclinate all'indietro e munite di margine libero spinoso.

 

REMORA NERA
 

Remora remora

Corpo allungato, robusto, con la testa lunga circa un quarto della lunghezza totale. La prima pinna dorsale è trasformata in un disco ellissoidale (47-59% della lunghezza totale, il più grande fra tutte le remore) con 24-28 lamelle. Le pinne pettorali sono corte e ottuse. La pinna caudale è leggermente concava (negli esemplari giovanili è più forcuta). Le pinne pelviche sono lunghe, appuntite.
 

REMORA dei CETACEI
 

Remora australis

Ha corpo snello e allungato, poco alto e con testa lunga e appiattita. Il disco adesivo cefalico ha 17-20 file di lamelle ed è oltre il 36% della lunghezza del corpo, tanto da andare abbondantemente oltre l'apice   delle pettorali. Le spinule del disco sono acute e biforcute, specie sulla parte posteriore di  ogni lamella. Gli occhi sono piccoli e la bocca ampia e aperta orizzontalmente. La mandibola, su cui vi sono denti ricurvi, è leggermente prominente.

 

REMORA GRIGIA
 

Remora osteochir

Classificazione sistematica degli ORDINI dei Pesci

Mappa ORDINI Mappa dei Pesci Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Sommario Ordini

Sommario PESCI

Mappa Ordini Mappa Pesci Mappa Colapisci

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Con frame

 

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Senza frame