TELEOSTOMI - 19H
 

ACTINOPTERYGII
P6 S6 T12 U14 V12 Z6 X4 Y4 W4 a2 b2 c4

Batrachoididae - d6 e6 f4
 

2 - Aperture Branchiali non aperte all'esterno
2B - Dentatura  con elementi distinti e variabili

Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana,  camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente

A2 - Assenza di placche ossee

B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo

D2 - Parte anteriore ventre senza disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta

F4 -Pettorali sono prive di braccio carnoso

G5 - Il muso non è tubiforme

H6 - Pelle coperta da scaglie

I4 - Pinne pettorali normali

J6 - Mancano i fotofori

K8 - Mascella superiore normale

L6 Assenze di spine lungo il dorso

M8 -Pinne ventrali ben sviluppate

N8 - Pinna caudale distinta

O6 - Pinne ventrali separate

P6 - Pinne con  1 o nessun raggio spinoso

Q8 - Pinne ventrali normali senza spina

R8 - Scaglie presenti

S6 - Pinne ventrali non giugulare

T12 - Pinne ventrali toraciche

U14 - Scaglie normali

V12 - Pinne pettorali con raggi inferiori uniti

Z6 - Denti separati

X4 - Peduncolo caudale con 0-2 piccole

Y4 - Linea laterale continua

W4 - Pinna dorsale priva di filamenti

a2 - Pinna anale non preceduta da spine

b2 - Pinna anale con 3 raggi spinosi

c4 - Orlo preopercolo con dentelli e spine

d6 - Corpo più oblungo

e6 - Spina preopercolare assente

f4 - Orlo del preopercolo con poche spine - D -

Batrachoididae

Ha il corpo robusto e coperto da piccole scaglie inglobate in una sostanza viscosa, che copre tutto il corpo e che gli conferisce una pelle di aspetto simile a quella di un rospo.  Presenti due linee laterali. La testa è larga e un po' depressa, spropositata rispetto alla lunghezza del corpo, tanto che fa assumere al pesce l'aspetto della rana pescatrice. Gli occhi sono in alto e molto distanti tra loro. Avanti agli occhi vi è un piccolo gruppo di appendici derivanti dal prolungamento delle narici anteriori. La bocca è enorme. La mascella inferiore è prominente e in basso è dotata di piccoli lembi di pelle. Due piccole spine si trovano nell'angolo superiore dell'opercolo e un'altra spina si trova sul preopercolo. Ha due pinne dorsali: la prima ha 3 spine corte, la seconda 19-24 raggi molli. Le pinne pettorali, di grandi dimensioni, raggiungono quasi l'origine della pinna anale. Le pinne ventrali si inseriscono prima delle pettorali. La pinna caudale è arrotondata. Il colore di fondo del corpo è grigio o marrone chiaro chiazzato da macchie brune che danno un aspetto reticolato. Sulla testa vi sono 3 fasce trasversali scure, altre 3-4 fasce scure si trovano sulla parte superiore del corpo. Linee oblique scure si trovano nella parte dei raggi molli delle pinne dorsali e anale. Macchie concentriche si trovano sulle pinne pettorali e caudale.
 

PESCE  ROSPO
 

Halobatrachus didactylus

Classificazione sistematica degli ORDINI dei Pesci

Mappa ORDINI Mappa dei Pesci Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Sommario Ordini

Sommario PESCI

Mappa Ordini Mappa Pesci Mappa Colapisci

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Con frame

 

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Senza frame