Plantae

 

Phylum Rhodophyta / Eurhodophytina

Scinaia furcellata

Clas. Florideophyceae / Nemaliophycidae

Ord.  Nemaliales 

Fam. Scinaiaceae

Gen.  Scinaia


Scinaia furcellata (Turner) J.Agardh, 1851

Talli flaccidi, collegati al substrato tramite un ridotto disco basale, con assi tubulari alti 3-6(10) cm e del diametro di 1-2(3) mm ripetutamente pseudodicotomi ad intervalli di 4-10 mm e talvolta provvisti di costrizioni in corrispondenza delle dicotomie. Dal fascio centrale di filamenti midollari si dipartono sottili filamenti dicotomi del diametro di 3-5 µm, immersi in una matrice mucillaginosa comune, che complessivamente organizzano una lassa zona corticale interna. La zona corticale interna termina con ciuffi di piccole cellule pigmentate piriformi, del diametro di 6-10 µm, sovrastate da utricoli che in visione superficiale hanno un diametro di 15-30 µm e mostrano un contorno arrotondato di solito parzialmente oscurato da piccole cellule pigmentate disposte a rosetta. In sezione trasversale gli utricoli, più alti che larghi e con parete tangenziale esterna leggermente convessa, misurano 20-32 x 20-28 µm.

Epilitica in ambienti superficiali del piano infralitorale e di solito distribuita su substrati rocciosi parzialmente ricoperti da un sottile strato di sedimento


 

www.sma.unifi.it//////Scinaia  furcellata

ALGHE del MEDITERRANEO

colapisci Flora e Fauna Colapesce
Colapisci, uomo per metà pesce

Sommario Flora e Fauna del mediterraneo

Mappa Flora e Fauna del Mediterraneo Sommario Colapesce Mappa Colapesce
Alghe rosse Alghe Sommario Mappa Sommario Mappa