Chromista >Harosa > Heterokonta > Ochrophyta >
 


Xanthophyceae
Aspetti generali

Note come alghe giallo-verdi, sono una classe appartenente agli Heterokonta, strettamente imparentate con le alghe brune. Possono essere unicellulari, coloniali, filamentose o sifonacee (come Vaucheria). La parete delle cellule sono in pectina con presenza di silice e cellulosa. Le cellule mobili possiedono due flagelli di lunghezza diversa, uno liscio e uno piumato, tipici degli eteroconti. Il colore è verde giallognolo ed è dovuto alla presenza di cromatofori carotenoidi e xantofille (diadinoxantina e la luteina)
Si incontrano in
ambienti d'acqua dolce o terreni umidi, ma alcune specie vivono in ambienti marini o salmastri.
La riproduzione asessuata avviene tramite zoospore biflagellate o aplanospore (non mobili). Quella sessuale è rara e può essere isogama (gameti simili) o oogama (gameti differenziati), come nel caso di Vaucheria, che presenta un’anteridio e un oogonio ben distinti.

Ordini

  • Chloramoebales

  • Heterogloeales

  • Mischococcales

  • Rhizochloridales

  • Tribonematales

  • Vaucheriales

 

Xanthophyceae e  Charophyta.pdf

ALGHE del MEDITERRANEO
colapisci Flora e Fauna Colapesce
Colapisci, uomo per metà pesce

Sommario Flora e Fauna del mediterraneo

Mappa Flora e Fauna del Mediterraneo Sommario Colapesce Mappa Colapesce
Xanthophyc. Alghe Sommario Mappa Sommario Mappa