Chromista >Harosa > Heterokonta

Phylum  Ocrhophyta

Tribonema giganteum

Clas. Xanthophyceae

Ord.  Tribonematales

Fam.  Tribonemataceae

Gen.  Tribonema


L'ordine Tribonematales presenta specie filamentose non ramificate (Tribonema), ramificate (Heterodendrori) o pluriseriate (Heterococcus) ), che talvolta presentano una parte del tallo attaccata al substrato e il resto del tallo eretto. Le cellule sono uninucleate, con uno o più plastidi parietali, generalmente privi di pirenoidi. Si moltiplicano per divisione trasversale delle cellule, ma possono anche formare zoospore, all'interno delle cellule che si trasformano in zoosporocisti. Quando queste si fissano, danno origine a nuovi filamenti vegetativi. In alcuni generi si formano cisti a parete spessa e cisti silicee bivalvi, che si formano all'interno della cellula.

Tribonema giganteum Pascher, 1939

Si presenta come un filamento semplice, composto da cellule cilindriche disposte in serie. Le membrane cellulari sono formate da due segmenti che si intersecano a forma di H, caratteristica distintiva del genere Tribonema. La riproduzione vegetativa avviene per frammentazione dei filamenti o per zoosporulazione; quella sessuata è isogama.
Vive in ambienti d'acqua dolce, ma può essere rinvenuta anche in acque marine.
 

protist.i.hosei.ac.jp//37

ALGHE  del MEDITERRANEPO
colapisci Flora e Fauna Colapesce
Colapisci, uomo per metà pesce

Sommario Flora e Fauna del mediterraneo

Mappa Flora e Fauna del Mediterraneo Sommario Colapesce Mappa Colapesce
Xanthophyc. Alghe Sommario Mappa Sommario Mappa