Chromista >Harosa > Heterokonta

Phylum  Ocrhophyta

Rhizochloris mirabilis

Clas. Xanthophyceae

Ord.  Rhizochloridales

Fam.  Rhizochloridaceae

Gen.  Rhizochloris


I Rhizochloris  sono organismi unicellulari, ameboidi, a vita libera, con pseudopodi grandi e larghi o rizopodi sottili e allungati. Talvolta le cellule figlie formano filamenti citoplasmatici o gruppi lassi e irregolari in cui le cellule rimangono indipendenti. Hanno cloroplasti piccoli, discoidi, privi di pirenoidi . La maggior parte delle specie ha uno stigma e, in acqua dolce, vacuoli contrattili. Le specie si distinguono per il numero di cloroplasti, la presenza o l'assenza di stigmi, il movimento degli pseudopodi e la capacità delle cellule di formare gruppi.

Rhizochloris mirabilis Pascher, 1917

Alga  unicellulare e ameboide, con forma libera e dimensioni fino a 80 µm.  Si sposta  tramite pseudopodi o rizopodi sottili e allungati. Possiede cloroplasti discoidali, privi di pirenoidi. Alcune cellule figlie possono formare filamenti citoplasmatici o aggregati irregolari, pur restando indipendenti.
Vive in ambienti marini, salmastri e d’acqua dolce in Europa.  È stata osservata anche in piccole pozze rocciose costiere, dove può formare colonie libere o avvolte in una matrice gelatinosa.
 

 

ALGHE  del MEDITERRANEPO
colapisci Flora e Fauna Colapesce
Colapisci, uomo per metà pesce

Sommario Flora e Fauna del mediterraneo

Mappa Flora e Fauna del Mediterraneo Sommario Colapesce Mappa Colapesce
Xanthophyc. Alghe Sommario Mappa Sommario Mappa