Chromista>Harosa>Heterokonta>Ochrophyta
Chrysophyceae
(classe)

La tassomomia delle Alghe dorate sono state oggetto di sostanziali modifiche. Qui si riporta una organizzazione sistematica che è superata, ma nelle singole pagine viene riportata l'attuale tassonomia presente in  WoRMS  con i relativi links


Aspetti generali
Unicellulari o pluricellulari, dotate di uno o due flagelli con cui si spostano, che, però, possono anche mancare.
Lo scheletro può essere nudo, siliceo o calcareo. Le prime prendono il nome di Silicoflagellate, mentre quelle a guscio calcareo prendono il nome di Coccolitine. Quest'ultime si distinguono per avere il guscio con struttura a placchette (coccoliti) che hanno varie forme: a disco (discoliti), a coppa (lapodoliti), a cappuccio (cupolati). Se sono presenti delle placchette forate, queste sono unite da uno stelo (tremoliti), se vi è una sola placchetta  può esserci un'appendice centrale (rabdoliti). Sono presenti, comunque molte altre combinazioni.
Lo scheletro delle Silicoflagellate ha un anello basale, con 4-9 lati e spigoli dotati di spine radiali e lati con spine di appoggio, e uno apicale poligonale o a forma di H.

Le silicoflagellate (circa 20 specie, abbondanti in inverno) si trovano in acque più fredde di quelle che occupano le coccolitine (circa 1000 specie, abbondanti in primavera), le quali sono molto abbondanti e costituiscono il sedimento più importante nel Mediterraneo.
La riproduzione avviene nelle silicoflagellate per divisione binaria e nelle coccolitine per sporulazione e formazione di cisti.
L'alimentazione per le silicoflagellate è quasi sempre autotrofa, mentre le coccolitine possono essere autotrofe o eterotrofe

 

ALGHE DORATE

colapisci Flora e Fauna Colapesce
Colapisci, uomo per metà pesce

Sommario Flora e Fauna del mediterraneo

Mappa Flora e Fauna del Mediterraneo Sommario Colapesce Mappa Colapesce
Dorate Alghe Sommario Mappa Sommario Mappa