Dinophyceae

Pirroficee

Aspetti generali
Prevalentemente unicellulari, provvisti di 2 flagelli (da cui il nome di Dinoflagellate), con cui si spostano e di una membrana cellulosica (raramente gelatinosa o nuda).
Normalmente sono pelagiche e libere (poche le sessili o le striscianti). Costituiscono gran parte del plancton.
Sono di colore giallo-bruno, quasi sempre autotrofe. La riproduzione avviene mediante  divisione o con produzione di spore o gameti.
Le dimensioni variano da 10 µm a 2 mm

In tassonomia alcune specie indicate in queste pagine hanno subito notevoli cambiamenti di famiglia, ordine e  anche di Phylum.
In ogni singola pagina viene indicata, comunque, l'attuale classificazione riportata da WoRMS - World Register of Marine Species

 

colapisci Flora e Fauna Colapesce
Colapisci, uomo per metà pesce

Sommario Flora e Fauna del mediterraneo

Mappa Flora e Fauna del Mediterraneo Sommario Colapesce Mappa Colapesce
Dinoficee Alghe Sommario Mappa Sommario Mappa