Chromista>Harosa>Heterokonta>Ochrophyta>Khakista>Bacillariophyceae 

Bacillariophyceae
Diatomee

Sono unicellulari microscopici, di colore giallo e bruno, prive di flagelli.
La loro originalità è nella possibilità di possedere uno sviluppo esterno, trasparente e rigido, ornato da una frustula fatta di silice lievemente cristallizzata.
Le frustole si presentano come una scatola composta da due valve, che si inseriscono l'una nell'altra. Quella superiore viene chiamata epiteca e quella inferiore, più piccola, ipoteca.
Ogni metà ha una cintura commessurale a forma di anello (pleura) che costituisce l'orlo della valva.  Tra guscio e cintura commessurale si possono trovare fasce connettive parallele al piano valvare e che possono entrare più o meno all'interno della cellula.
La vista dall'alto è detta valvare, la vista laterale, lungo la linea in cui le due parti combaciano, è detta connettiva.
Molte
diatomee hanno una simmetria assiale (pennales) e la valva è percorsa, spesso a metà da una fessura stretta più o meno lunga, il rafe, che mette la cellula in contatto con il mezzo esterno. Il rafe al centro ha un addensamento siliceo, il nodulo centrale, e alle estremità noduli terminali.
Quando le diatomee hanno un rafe atrofizzato si dice che hanno uno pseudo-rafe; se il rafe è assente, le diatomee sono classificate come araphideae o crypto-raphideae.
N
umerose diatomee hanno valve con ornamenti molto fini, che se sono più grosse si dicono coste. Queste linee osservate al microscopio elettronico fanno apparire la loro struttura fatta di perforazioni minuscole del quarto di micron.
Per studiare le diatomee, classificarle e nominarle, è necessario privarle del loro contenuto cellulare, in modo da mettere in evidenza tutto il loro disegno e sul quale è basata tutta la classificazione.

Subclass  Bacillariophyceae incertae sedis
Subclass  Bacillariophycidae - Order  Centrales
Subclass  Coscinodiscophycidae
Subclass  Fragilariophycidae


 

Bacillariophyceae
DIATOMEE

colapisci Flora e Fauna Colapesce
Colapisci, uomo per metà pesce

Sommario Flora e Fauna del mediterraneo

Mappa Flora e Fauna del Mediterraneo Sommario Colapesce Mappa Colapesce
Diatomee Alghe Sommario Mappa Sommario Mappa