
Sporochnus
pedunculatus (Hudson) C.Agardh, 1817
Talli alti 10-50 cm di
colore verdastro o brunastro, fissati al substrato tramite un
ridotto disco basale fibroso dal quale si diparte di solito un solo
asse eretto ben evidente.
Dallasse principale cilindrico, del diametro di 0,5-1
mm e di consistenza cartilaginea, si dipartono
con ampi intervalli ramificazioni laterali primarie, alterne o
inserite con un andamento irregolarmente spiralato, che solo di rado
sono provviste di ulteriori ramificazioni di 2° ordine ma presentano
abbondanti ramuli ad accrescimento determinato, lunghi (1)2-3mm e
del diametro di 100-200 µm.
Il diametro delle ramificazioni primarie diminuisce progressivamente
procedendo verso lapice, ornato da un ciuffo di peli pigmentati con
meristema basale e del diametro di 15-20 µm che si ritrovano anche
allapice dei ramuli ad accrescimento determinato e che testimoniano
laccrescimento tricotallico.
In sezione trasversale lasse presenta un nucleo centrale di cellule
ialine di dimensioni ridotte e con pareti ispessite, contornate da
cellule più voluminose e questa zona midollare è poi delimitata da
1-2 strati di cellule corticali provviste di plastidi discoidi privi
di pirenoide.
In visione superficiale le cellule corticali più esterne risultano
disposte in file longitudinali abbastanza regolari e mostrano un
profilo rettangolare di (30)50-80 x (10)15-20 µm con pareti
trasversali talvolta oblique od a becco di flauto.
Le sporocisti uniloculari sono riunite in sori mucillaginosi che a
maturità avvolgono più o meno completamente i corti ramuli ad
accrescimento determinato o lasciano una sorta di pedicello basale
sterile; le sporocisti, di forma clavata o piriforme e di 25-35 x
6-12 µm, si inseriscono lateralmente su corte parafisi alte 65-90 µm
e costituite da 3(5) cellule ialine per lo più elongate tranne
quella apicale che tipicamente assume una forma sferica del diametro
di 15-20 µm.
Specie di profondità che sembra prediligere fondali con affioramenti
rocciosi intervallati da detrito organogeno ed interessati da
correnti unidirezionali.

Testo tratto da:

|