Phylum Ochrophyta/Phaeista/Limnista

Nereia filiformis

Clas.  Fucistia / Phaeophyceae

Ord.    Sporochnales

Fam.   Sporochnaceae

Gen.   Nereia


Nereia filiformis (J.Agardh) Zanardini, 1846

Talli alti 5-20 cm con asse principale, del diametro di 1-2 mm, compatto ed abbastanza rigido nella porzione basale collegata al substrato tramite una ridotta espansione orbicolare realizzata da un serrato intreccio di rizoidi. L’asse principale, già a partire dalla zona suprabasale, inizia a ramificarsi con assi pseudodicotomi o irregolarmente ramificati le cui porzioni apicali sono provviste di un ciuffo di peli pigmentati, lunghi 5-10 mm e del diametro di 20-25 µm, che testimoniano l’accrescimento tricotallico. Abbondanti protuberanze, anch’esse sormontate da un ciuffo di peli pigmentati, sono distribuite alla superficie del tallo che, in sezione trasversale, mostra un nucleo centrale di cellule midollari allungate e circondate da ulteriori cellule midollari più o meno isodiametriche e con pareti leggermente ispessite; la zona midollare è poi delimitata da uno strato corticale di filamenti papilliformi di 2-3 cellule con cellule apicali fortemente espanse, larghe 40-50 µm ed alte 50-60 µm. Gli organi uniloculari sessili, frammisti ai filamenti papilliformi, risultano particolarmente abbondanti in corrispondenza delle protuberanze, mostrano un profilo elongato-ovoide o claviforme e misurano 25-40 x 10-15 µm.Epilitica o più spesso epifita, in particolare su Peyssonnelia squamaria (S. G. Gmelin) Decaisne e P. rubra (Greville) J. Agardh, nel livelli inferiori del piano infralitorale.Anche se non particolarmente abbondante è presente sia nelle isole dell’arcipelago che lungo le coste continentali toscana

Testo tratto da: