
Alla base ha una parte bulbosa
cava (larga
fino a 50 cm, ricoperta di punte corte e
lisce) da cui si sviluppano apteri secondari per
attaccarsi al substrato.
Dalla parte bulbosa si alza un gambo grande,
piatto, ritorto alla base e (nella pianta adulta)
con estensioni laterali ondulate
marginali.
Dal gambo si accresce una lamina, che negli areali in cui vi sono forti correnti
è divisa in 30 o più "dita" (lunghe e larghe circa 8 cm) e
nelle zone a basse correnti resta larga ed intera, raggiungendo una lunghezza di
3-4 metri (occasionalmente anche 10 m) e un peso oltre i 20 kg. Di colore
giallo - marrone,
è una specie annuale, opportunista
e
sporofita asessuata, che cresce rapidamente su rocce spoglie o
su ammassi sabbiosi, a profondità massima di 35 m.
E' abbastanza comune nelle isole e nelle coste atlantiche di
Norvegia, Francia, Spagna, Portogallo e Marocco, ed è
stata registrata anche lungo le coste del Sahara spagnolo,
Shama e Ghana. Nel
Mediterraneo il suo rinvenimento è stato registrato nel Marocco spagnolo e ad
est di Malaga.
In Italia occasionalmente si è trovata a Portofino e
Napoli, mentre nello
Stretto di Messina la sua presenza è stabile.

|