Phylum Ochrophyta/Phaeista/Limnista

Laminaria rodriguezii

Clas.  Fucistia / Phaeophyceae

Ord.    Laminariales

Fam.   Laminariaceae

Gen.   Laminaria


Laminaria rodriguezii (Bornet, 1888)

Alga che si ancora al substrato con rizoidi (originati da strutture simili a stoloni) da cui dipartono talli verticali  a forma laminare non ramificata.
I talli, di colore verde-olivaceo, hanno il bordo ondulato, nella cui parte basale possono essere presenti le parti fertili scuri e allungati, e la loro lunghezza è intorno al metro, mentre la larghezza è di circa 30 cm.
Cresce  su fondali detritici o sabbiosi a profondità da 80 a 100 m ed oltre. In areali favorevoli si può incontrare a partire dei 30 m.
In condizione di quiete, i talli  si  adagiano sul fondale sovrapponendosi l'uno a l'altro, ma sono pronte a rialzarsi dal fondo al sopraggiungere della corrente.
Apparentemente può sembrare che abbia due lamine sovrapposte, solo perché la lamina superiore è un residuo della lamina dell'anno precedente, che si degraderà col tempo.
Si riproduce sessualmente attraverso zoospore.
E' una specie  a prevalenza mediterranea segnalata  in Algeria, Marocco, Tunisia,  Francia, Corsica, Spagna, Baleari e Turchia. In Italia è presente sporadicamente nel Mar Adriatico, nel Mar Ionio e nel Mar Tirreno (toscana, Sardegna, Sicilia)