Chromista > Harosa  > Heterokonta
 

Phylum Ochrophyta/Phaeista/Limnista

Gongolaria montagnei

Clas.  Fucistia / Phaeophyceae

Ord.    Fucales

Fam.   Sargassaceae

Gen.   Gongolaria  (ex Cystoseira)


Gongolaria montagnei (J.Agardh) Kuntze, 1891

Generalmente, si presenta con aspetto cespuglioso, tallo non cespitoso, cauloide a forma di tronco (a volte ben sviluppato), ramificazioni fitte e parecchi filloidi spiniformi. Si fissa al substrato con un forte disco basale.
Le ramificazioni primarie, robuste e forti, inizialmente sono cilindriche, per diventare gradatamente a sezione triangolare  o compresse lateralmente.
Le ramificazioni secondarie sono poco ramificate e assomigliano a quelle primarie, anche se più spesso sono appiattite. Le aerocisti  sono assenti e i concettacoli compaiono in primavera-estate alla base dei processi spinosi.

Preferiscono areali ben esposti e acque mosse dalle onde, a partire da una decina di centimetri fino a profondità assai modeste. Mal tollerano gli agenti inquinanti.
Il colore  dei talli varia dal verdfe-oliva al bruno chiaro. Raggiunge una altezza tra i 10 e i 30 cm.
E' una specie mediterranea che preferisce le coste rocciose. In Italia segnalata in Adriatico, Golfo di Napoli, Liguria e Sicilia.


Stretto  di  Messina
 

ALGHE  BRUNE

Alghe Flora e Fauna Colapesce
Sommario Alghe del mediterraneo

Sommario Flora e Fauna del mediterraneo

Mappa Flora e Fauna del Mediterraneo Sommario Colapesce Mappa Colapesce
Alghe brune Sommario Mappa Sommario Mappa Sommario Mappa

Colapisci, uomo per metà pesce