Chromista > Harosa  > Heterokonta
 

Phylum Ochrophyta/Phaeista/Limnista

Cystoseira  elegans

Clas.  Fucistia / Phaeophyceae

Ord.    Fucales

Fam.   Sargassaceae

Gen.   Cystoseira



erbonautes.mnhn.fr

Il disco basale è di 1-2 cm e il cauloide è unico, scarsamente ramificato e con apice spinoso non prominente. Il tallo, poco spinoso, non è cespitoso e raggiunge i 25 cm di altezza. I tofuli sono spinosi e di aspetto ovoidale; possono essere epifitati.
Le ramificazioni primarie sono cilindriche e nude; da esse si dipartono le altre ramificazioni, talvolta biforcate, che sono dotate di processi spinosi.
Le cripte pilifere si dispongono lungo le ramificazioni laterali e sui processi spinosi. Le areocisti sono assenti.
I concettacoli, non molto sviluppati, si formano assialmente o in posizione basale. I ricettacoli (max 3 cm) risultano terminali o meno spesso intercalari e con profilo cilindrico, a volte filiforme.

Il colore è marrone, con qualche iridiscenza. Preferisce ambienti illuminati e non molto esposti al moto ondoso nella zona infralittorale (max 3 m), dove si distribuisce con insediamenti uniformi. Il riposo vegetativo, con talli che restano quasi nudi, è in estate-autunno.
Specie mediterranea, presente localmente in Italia, spesso associata ad altre specie anche competitive.
 

ALGHE  BRUNE

Alghe Flora e Fauna Colapesce
Sommario Alghe del mediterraneo

Sommario Flora e Fauna del mediterraneo

Mappa Flora e Fauna del Mediterraneo Sommario Colapesce Mappa Colapesce
Alghe brune Sommario Mappa Sommario Mappa Sommario Mappa

Colapisci, uomo per metà pesce