Chromista >
Harosa >
Heterokonta
Phylum Ochrophyta/Phaeista/Limnista |
Sargassum
vulgare |
Clas. Fucistia / Phaeophyceae |
|
Ord. Fucales |
|
Fam. Sargassaceae |
|
Gen. Sargassum |
Quest’alga bruna raggiunge un altezza massima di
circa 50 centimetri, anche se solitamente mostra una lunghezza dei talli
compresa tra 20 e 40 centimetri, ed aderisce al substrato grazie ad un disco
basale da cui si sviluppa un corto asse cilindrico che porta spesse ramifcazioni
(di diverso ordine) cilindriche anch’esse, dalle quali si sviluppano filodi
lanceolati di circa 4-6 centimetri di lunghezza e di larghezza compresa tra
qualche millimetro e poco più di mezzo centimetro. Il margine dei filodi appare
dentato e leggermente ondulato. In generale, i sargassi formano grossi ammassi
di vegetali, e si sviluppano verticalmente a partire dal fondo marino, tenuti in
quella posizione da piccole vescicole chiamate aerocisti ricche di gas e quindi
più leggere dell’acqua. Si tratta di alghe perenni in grado di ospitare molti
piccoli organismi o le fasi giovanili di molte specie marine. Formano quindi
veri e propri habitat e pertanto la loro estinzione avrebbe effetti ecologici
molto maggiori e non limitati alla perdita della sola specie vegetale cui
appartengono.
Si tratta di una
specie di sargasso segnalata nell’Oceano Atlantico, con un areale molto
frammentato. Le segnalazioni sono infatti riferite alle Isole Canarie, al Golfo
di Biscaglia e ai mari delle Antille, con presenza molto probabile anche in
Portogallo.
|