Chromista > Harosa  > Heterokonta
 

Phylum Ochrophyta/Phaeista/Limnista

Sargassum acinarium
Sargassum linifolium

Clas.  Fucistia / Phaeophyceae

Ord.    Fucales

Fam.   Sargassaceae

Gen.   Sargassum


Sargassum acinarium (Linnaeus) Setchell, 1933

Sono alghe  che vivono anche più di 5 anni. I rami principali sono cilindrici, spinosi e ruvidi. Ha foglie rade e distanziate, allungate e sottili, lanceolate e lineari. Possono raggiungere la lunghezza di 2 metri e formare folte foreste.
L’alga mostra un asse (cauloide) semplice e cilindrico, che si innalza dal disco radicale e percorre tutta la lunghezza della fronda. Ha una ramificazione principale che si ramifica in una secondaria e da questa una ulteriore ramificazione laterale fogliacea.
I rametti terminali che portano i fllodi sono disposti a spirale sulle ramificazioni e sono distanziati; L'aspetto dell'alga non è compatto.
Lungo lasse principale e nelle ramificazioni possono riscontrarsi coppie di piccole spine.
Le vescichette grandi e sferiche sono attaccate all'alga con piccioli  compressi e filiforrmi alla base delle ramificazioni laterali fogliacei.
I fllodi sono lineari, lunghi fino a 7 cm con margine crenulato o intero o seghettato, a volte biforcate o pinnatifidi e con nervatura mediana che raggiunge l'apice.

Si incontra tra i 10 e i  20 m (in condizioni idonee fino a 50 m) su fondali rocciosi e soleggiati senza forti correnti.
Si distingue per l'inserzione dei racemi fruttiferi nel peziolo dele foglie.
Probabilmente è un endemico del Mediterraneo. E' stato segnalato in Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Medio Oriente, Turchia, Grecia, Corsica, Francia, Baleari.
In Italia è una specie
poco comune presenti in tutti i mari tranne quello Ligure.


ID dubbia
 

ALGHE  BRUNE

Alghe Flora e Fauna Colapesce
Sommario Alghe del mediterraneo

Sommario Flora e Fauna del mediterraneo

Mappa Flora e Fauna del Mediterraneo Sommario Colapesce Mappa Colapesce
Alghe brune Sommario Mappa Sommario Mappa Sommario Mappa

Colapisci, uomo per metà pesce