Chromista > Harosa  > Heterokonta
 

Phylum Ochrophyta/Phaeista/Limnista

Treptacantha nodicaulis 

Clas.  Fucistia / Phaeophyceae

Ord.    Fucales

Fam.   Sargassaceae (Cistoseiraceae)

Gen.   Treptacantha (ex Cystoseira)


Treptacantha nodicaulis (Withering) Orellana & Sansón, 2019

Ha talli, di colore marroncino, eretti alti fino a 50 cm. Aderisce al substrato roccioso con un disco basale robusto e il cauloide è cilindrico, a volte singolo a volte suddiviso in assi secondari.
Le ramificazioni primarie vengono mantenute anche in autunno. I tofuli sono sviluppati (10-15 mm di lunghezza) e ovaliformi, con superficie liscia o con piccole protuberanze.
Le ramificazioni secondarie sono cilindriche e con ramificazioni numerose più piccole e rade. I ricettacoli sono apicali e variamente conformati nella ramificazione e nelle dimensioni o nella presenza o assenza di spine.
Preferisce fondi rocciosi e soleggiati, dalla superficie a 15 m di profondità, e normalmente forma fitte coperture.
E' una specie atlantica che raramente si riscontra nel mediterraneo, lungo le coste spagnole del sud e della Tunisia.

 

ALGHE  BRUNE

Alghe Flora e Fauna Colapesce
Sommario Alghe del mediterraneo

Sommario Flora e Fauna del mediterraneo

Mappa Flora e Fauna del Mediterraneo Sommario Colapesce Mappa Colapesce
Alghe brune Sommario Mappa Sommario Mappa Sommario Mappa

Colapisci, uomo per metà pesce