Chromista > Harosa  > Heterokonta
 

Phylum Ochrophyta/Phaeista/Limnista

Ericaria mediterranea

Clas.  Fucistia / Phaeophyceae

Ord.    Fucales

Fam.   Sargassaceae

Gen.   Ericaria  (ex Cystoseira)


 

Ericaria mediterranea (Sauvageau) Molinari & Guiry, 2020

 

Specie mediterranea centro-occidentale e che è segnalata per i mari meridionali in Sardegna, Golfo di Napoli e coste siciliane. Normalmente epifita, preferisce le coste rocciose in zone illuminate dal sole e su fondali che non superano i 2 m.
Crea cinture algali rugose e  ramificate, che possono raggiungere i 40 cm di altezza.
Il cauloide è privo di tofuli raggiunge i 10 cm di altezza ed ha un apice dotato di  corti processi spinosi. Le ramificazioni primarie sono cilindriche e morbide; possono raggiungere i 20 cm di lunghezza.
Le ramificazioni secondarie si inseriscono con regolarità e  con lunghezze decrescenti, conferendo al contorno un aspetto piramidale; sono dotate di filloidi spinosi poco rigidi. Gli aerocisti non sono sempre presenti e i ricettacoli (attorniati da piccoli  processi spinosi e gonfi) si trovano all'apice dei rami  di ultimo ordine.
Il colore varia da verde oliva a bruno, con qualche iridiscenza bluastra.
Può assomigliare alla Cystoseira tamariscifolia o alla Cystoseira amentacea. Richiama anche la varietà valiantei, la quale però ha un aspetto più cespiglioso e si distingue per la presenza di emitofuli subcilindrici e spinosi.
La riproduzione avviene nel periodo primaverile. In autunno i rami tendono a staccarsi.

 


 

ALGHE  BRUNE

Alghe Flora e Fauna Colapesce
Sommario Alghe del mediterraneo

Sommario Flora e Fauna del mediterraneo

Mappa Flora e Fauna del Mediterraneo Sommario Colapesce Mappa Colapesce
Alghe brune Sommario Mappa Sommario Mappa Sommario Mappa

Colapisci, uomo per metà pesce