Chromista>Harosa>Heterokonta>Ochrophyta>Phaeista>Limnista>Fucistia

PHAEOPHYCEAE
Alghe brune

Aspetti Generali
Sono alghe autotrofe di colore marrone nelle sfumature scuro, giallognolo, oliva, per la presenza di clorofilla a e di una piccola percentuale di clorofilla c (assente la b). La colorazione bruna è resa più evidente per la presenza di beta-carotene e xantofille.
La loro forma va da piccoli ciuffetti filamentosi a talli grossi lunghi oltre 50 cm e la consistenza può essere gelatinosa, cartilaginea, membranosa e addirittura coriacea o calcarea.
Nel Mediterraneo si trovano circa 130 specie (una quarantina le più importanti) delle circa 1500 esistenti.
Preferiscono zone di marea e sublitorale fino a 30-40 metri (qualche specie vive a profondità anche maggiore) e possono essere annuali e perennanti

Le specie più frequenti nel Mediterraneo appartengono alle seguenti classi ed ordini:

  • ISOGENERATAE

    • ECTOCARPALES

    • SPHACELARIALES

    • CUTLERIALES

    • DICTYOTALES

     

  • HETEROGENERATAE

    • CHORDARIALES

    • DESMARESTIALES

     

  • CYCLOSPOREAE

    • FUCALES

 

 

ALGHE  BRUNE

Alghe Flora e Fauna Colapesce
Sommario Alghe del mediterraneo

Sommario Flora e Fauna del mediterraneo

Mappa Flora e Fauna del Mediterraneo Sommario Colapesce Mappa Colapesce
Alghe brune Sommario Mappa Sommario Mappa Sommario Mappa

Colapisci, uomo per metà pesce