Classe: Actinopterygii |
CAPONE |
Ord. SCORPAENIFORMES |
|
Fam. Triglidae |
|
Gen. Trigla |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Trigla lyra LINNEO, 1758
La spina coracoide è molto lunga e acuminata. L'apertura nasale anteriore è circolare e ben evidente. Gli occhi sono rotondi e moderatamente grandi. La bocca, ampia e situata inferiormente, ha fasce di dentini ottusi. Altri dentini si rilevano sul vomere. Le pinne dorsali sono due e sono inserite in un solco dorsale bordato su ogni lato da una serie di 24/25 spine. La prima ha 9 raggi spinosi, che dopo il quarto sono rapidamente decrescenti. La seconda è quasi contigua alla prima, ha 16-17 raggi di altezza pressoché costante o addirittura crescente. L'anale ha 16-17 raggi, è opposta e quasi uguale alla seconda dorsale. La caudale è spatolata e col bordo posteriore appena incavato al centro. Le pettorali (13 raggi) sono molto sviluppate e gli ultimi tre raggi sono liberi, allungati e articolati. Le ventrali (1 raggio spinoso e 5 molli) sono sviluppate, ma meno delle pettorali.
La colorazione è rossa con il dorso più scuro e i fianchi più
chiari sfumati fino al rosa o chiazzate di bianco; il
ventre è bianco. Le
pinne sono di base rosse; la dorsale e
le pettorali spesso sono macchiate
d'azzurro. Si trova su tutte le coste italiane, senza essere, però, abbondante. Più frequente nei mari siciliani.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nomi dialettali:
|
![]() |
![]() |
|||||
SOMMARI | ||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
INDICI | ||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Mappa Ordini |
Quadro Ordini |
Mappa Morfologia |
Mappa Anatomia |
Mappa I Pesci |
MAPPE |