Notoscopelus bolini Nafpaktitis, 1975
				
				
				 Ha 
				corpo allungato, compresso lateralmente, ricoperto da scaglie cicloidi. Negli adulti 
				maschi sono presenti 6-7 scaglie luminose lungo i 
				fianchi (sotto la linea laterale) e altre 25 scaglie disposte in 
				serie dorsalmente, per ogni lato.
Ha 
				corpo allungato, compresso lateralmente, ricoperto da scaglie cicloidi. Negli adulti 
				maschi sono presenti 6-7 scaglie luminose lungo i 
				fianchi (sotto la linea laterale) e altre 25 scaglie disposte in 
				serie dorsalmente, per ogni lato. 
				Una seconda serie di circa 8 
				scaglie,  più o meno evidenti, sono disposte sopra la linea laterale dal margine 
				posteriore dell'opercolo alla verticale passante dall'origine 
				della dorsale. 
				Una larga placca di tessuto luminoso   
				si trova prima del margine anteriore dell'occhio e un'altra 
				nella parte postero dorsale (comincia ad apparire nei giovani 
				oltre i 53-55 mm). Una piccola placca di tessuto luminoso si 
				trova prima della base della pinna adiposa e un'altra poco 
				sviluppata alla sua base. Manca, sempre nei maschi adulti, la 
				ghiandola luminosa sopracaudale.
				La testa ha occhio circolare e moderatamente grande (il 
				suo diametro entra 2,9-3,2 nella lunghezza della mascella superiore, 3,8-4,2 nell'altezza del corpo e 13-14,5 nella lunghezza (SL). 
				Il muso è arrotondato e un po' slanciato in avanti.
I 5 fotofori 
				(PO) dela serie pettorale  e i 5 VO della serie ventrale	(spesso distinti in 2+3) sono quasi allineati orizzontalmente 
				tra loro. Due, a volta tre, Pol vicini sono sotto la linea laterale (distanza pari a metà diametro o 
				meno) e prima della base della pinna adiposa 	e all'altezza della fine dell'anale; distano fra loro 1,5-2 
				volte il loro diametro.  VLO a metà strada tra base della pinna ventrale e la linea laterale o 
				leggermente superiore. La serie anale ha 9 (7-9) fotofori 
				anteriori (AOa), disposti a linea ondulata con 1-2 depressi e 
				ultimo-penultimo rialzati,  più altri 6 (7)	posteriori (AOp) oltre la base dell'anale, a spaziatura uniforme e allo stesso livello. 
				Totale AO 14-15(16). PLO 0,5-1 volte il suo diametro di sotto della linea laterale. 
				VO, SA0 1 e SA0 2 sono equidistanti o quasi, con SA0 1 posizionato 
				prima della retta passante per SA0 2 e VO, e con SA0 2 o 
				leggermente dietro la verticale passante per l'origine della 
				pinna anale e sul proprio diametro dietro la linea retta che 
				attraversa centralmente  SAO 3 e SAO; SAO 3 è oltre SA0 2 e 
				immediatamente al di sotto linea laterale. PRC 2 è sotto la linea laterale 1-2 volte  il suo diametro ed è 
				dietro PRC 1 di una distanza pari al suo diametro o meno.
				
				 La bocca è bocca ampia e tagliata in profondità, le mascelle si 
				estendono oltre il doppio del diametro dell'occhio.
				La bocca è bocca ampia e tagliata in profondità, le mascelle si 
				estendono oltre il doppio del diametro dell'occhio.
				La pinna dorsale ha origine poco avanti delle ventrali e 
		termina all'altezza di oltre la metà dell'anale. E' composta normalmente 
		da 24-25 raggi (in qualche caso 23 o 26), di cui  i più alti vanno dal quarto fino a metà pinna; 
				poi decrescono rapidamente. Alla pinna dorsale segue a poca 
				distanza (comunque oltre la verticale passante dalla fine della 
				base dell'anale) una piccola pinna adiposa. Le pettorali  
				(13 (12-14) raggi) sono piccole e si estendono per tutta la lunghezza 
				di PO, senza raggiungere la base delle ventrali. 
				Le ventrali sono poco sviluppate e raggiungono a malapena l'origine della pinna anale. L'anale  è estesa come la dorsale 
				e si origina in corrispondenza della verticale passante dalla 
				metà della dorsale o un po' più indietro. 
		La caudale, molto forcuta, porta superiormente e inferiormente dei corti raggi spinosi.
				
				 
				
				Corpo color grigio ardesia, più scuro dorsalmente e 
        ventralmente, fianchi argentati. Guance argentee e opercolo nerastro, iride argentea.	Base dei raggi della caudale, 
        scura. 
E' una specie mesopelagica oceanica che vive da 45-50 m  a 1200 m, 
				al disopra di grandi profondità ed é capace di compiere notevoli migrazioni verticali 
				raggiungendo quote prossime alla superficie. La maturità sessuale 
				si nei maschi si riscontra in esemplari superiore ai 5 cm, ma nulla si sa sul ciclo riproduttivo. Si 
				presume si nutra di zooplancton. Si cattura occasionalmente 
		con reti a strascico a grande apertura verticale. Raggiunge i 10 cm di lunghezza (nell'Atlantico sono probabili 
				misure maggiori).
				Specie che si ritrova nell'Atlantico orientale e nord-ovest e nel Mediterraneo.
				
					
						|  | 
						Caratteri meristici di Notoscopdus
						 bolini 
						dell' Atlantico e del Mediterraneo  | 
					
						|   | 
						North Atlantic | 
						Mediterranean    
						 | 
					
						| D | 
						25 (24-26, rarely 23) | 24 (25, rarely 23 or 26) | 
					
						| A | 
						19-20 | 18-20 | 
					
						| P | 
						13 (12-14) | 
						13 (12-14) | 
					
						| GR | 
						9(8,rarely 10)+1+18(17-19),total 28 (26-29) | 
						8-9 +1 +17-18 (19),
						total 26-28(29) | 
					
						| AO | 
						42 (43) | 41-42 | 
					
						| Ll0 | 8 (7-9) +
				7 (6-8), total 
				15-16 (14-17) | 
						8 (7-9) +
				6 (7), total 14-15 
				(16) | 
					
						| PCR | 
						10 +9-10 | 9+9 | 
					
						| Vert | 37-38 | 
						37-38 |