I Pesci dei Mari d'Italia
 

Classe: Elasmobranchii

SQUALO MAKO
Smeriglio - Makò

Ord. Lamniformes

Fam. Laminidae

Gen. Isurus


Richard Herrmann - Online Photograph - Britannica Student Encyclopædia
 

Isurus oxyrhincus   Rafinesque, 1810

Ha corpo fusiforme ed idrodinamico, con muso conico e appuntito. Il peduncolo caudale è appiattito dorso-ventralmente ed ha delle carene laterali affilate; le fossette caudali, superiori e inferiori, formano un solco trasversale profondo. 
La pelle è ricoperta da scaglie piccole ed imbricate, con tre-cinque carene e tre dentini diretti posteriormente. Gli occhi sono grandi, tondi, neri e privi di membrana nittitante. Le narici sono sottili e vicine al margine anteriore della bocca. Gli spiracoli sono piccoli e posti  all'altezza del margine superiore dell'occhio.
Le fessure branchiali sono 5 e molto ampie.
La bocca è lunga e arcuata, quasi parabolica,  ed ha  in ogni mascella 24-26 denti simili, a margine liscio e affilato e di cui i primi due di ogni lato sono più grandi degli altri.
La prima pinna dorsale, ad apice arrotondato,  si inserisce dopo il margine posteriore delle pettorali.
La seconda dorsale è piccola ed in posizione leggermente avanzata rispetto all'anale, che è simile.
La caudale è grande e abbastanza lunata ed ha il lobo inferiore lungo intorno ai due terzi del superiore.
Le pettorali sono ampie, ad apici arrotondati,  e lunghe circa due volte la prima dorsale. Le pelviche si trovano a metà strada tra prima dorsale e caudale. Queste ultime escono dall'acqua durante il nuoto superficiale.


Foto in dsc.discovery.com

Il colore, superiormente,  varia dal grigio ardesia scuro al grigio azzurro; Dopo una zona di separazione marcata del colore, ventralmente diventa bianco candido. La zona ante-ventrale del muso è nera.
E' una specie dei mari temperati e tropicali, con abitudini pelagiche essendo un buon nuotatore, ma che si avvicina anche alle coste. Abitualmente  frequenta solitario le acque superficiali (30-60 m), ma è stato pescato anche ad oltre 700 m. E' un abile nuotatore, probabilmente il più veloce fra gli squali, ed è capace di compiere salti fuori dell'acqua. La riproduzione è ovovivipara e gli embrioni si nutrono del sacco vitellino e di uova non fecondati della madre o di altri embrioni. Dopo una gestione 15-18 mesi vengono al mondo 8-10 (4-16) piccoli di misura attorno ai 70 cm. La maturità sessuale nei maschi arriva dopo 8 anni e nelle femmine in un tempo di gran lunga maggiore (18 anni) E' carnivoro e attacca clupeidi, scombridi ed incute timore anche a tonni e pescispada. Si cattura con reti da posta e derivanti, con lenze a mano o con i palangresi da tonni ed è oggetto anche di pesca sportiva. La sua carne, bianca, è considerata ottima; è ricercato anche per la zuppa di pinne. Può raggiungere  3,7 m e un peso di oltre di 500 kg, ma normalmente è intorno ai 3 m e con un peso di 60-135 kg. Potenzialmente è considerato pericoloso per l'uomo, specie quando è stato pescato o arpionato. Per la conservazione della specie è considerato "quasi a rischio".
Si incontra lungo tutte le coste italiane

Foto in www.enature.com  |  www.cwazores.com

Nomi dialettali

GENOVA

Meanto, Muanto

MESSINA

Caniscu

ROMA

Canesca, Cani de mari

ANCONA

Cranicia

CATANIA

Tunnu palamitu

VENEZIA

Cagnia

PALERMO

Pisci tunnu

TRIESTE

Cagnizzo

MALTA

Pixxitondu


Sommario Lamniformes
Lamniformes


Quadro sinottico degli ORDINI dei Pesci dei mari d'Italia Morfologia dei pesci: formazione del corpo, pelle, pinne, colorazione Aspetto esterno, apparato scheletrico e muscolare,organi interni e tutti gli altri organi I pesci - Aspetti generali Sommario senza frames
Lamnidae Ordini Morfologia Anatomia I Pesci Pesci SOMMARI
Sommario Squaliformi Sommario ORDINI - Frames Mappa - Pesci dei Mari d'Italia Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose
Lamniformes Ordini Morfologia Anatomia I Pesci Pesci MAPPE
Quadro sinottico di tutti i Pesci dei Mari d'Italia Elenco dei nomi generici e latini di tutte le specie dei Mari d'Italia
SPECIE-Alf. SPECIE-Morf Famiglie Clas-Ord-Fam Elenco Nomi Indice Pesci INDICI