Caranx hippos (Geoffroy Saint
Hilaire, 1809)
Ha
un corpo ovaliforme, alto e compresso lateralmente, ricoperto di squame piccole e
cicloidi, tranne la zona ventrale inferiore che è nuda e solo
con una piccola arca squamata. La linea laterale è corazzata nella sua parte rettilinea
posteriore di una serie di 30-34 scudetti
ossei spinosi.
La testa superiormente è ricurva e con una carena, mentre
anteriormente è quasi verticale.
L'occhio è circolare e munito di palpebre
adipose. Le narici sono piccole e vicine al margine anteriore dell'orbita.
La bocca, lievemente obliqua, ha la mandibola
poco prominente ed è dotata sulla
mascella inferiore di denti conici (due più grandi e caniniformi) e
di un'ampia fascia di denti villiformi sulla mascella superiore,
affiancati da una serie di denti conici robusti.
La prima pinna dorsale ha raggi spinosi,
di cui il terzo è il più lungo, e la seconda
ha raggi
molli articolati con
la parte anteriore molto sviluppata.
Le
pettorali sono lunghe e falciformi, le ventrali brevi.

Foto in
media.photobucket.com

Foto in
www.fiskbasen.se
La
colorazione è grigio verde olivacea sul dorso e dorata sui fianchi e argentea nella
parte ventrale. Presente una macchia nera sull'opercolo.
Un'altra macchia
nerastra indistinta è sui raggi inferiori delle pettorali e una terza, piccola,
all'ascella.
E'
una specie
nuotatrice pelagica che compie
migrazioni stagionali.
Si riproduce dai primi di marzo ai
primi di settembre in vicinanza delle coste.
Si
alimenta come le specie congeneri e viene catturata con
reti di circuizione, con ami trainati e palangresi.
Supera il metro di lunghezza, ma
nel Mediterraneo la dimensione massima
nota è intorno ai 40cm.
In Italia è poco frequente, citato per la Liguria,
Napoli, Taranto, Messina e Palermo. Segnalato anche nell'Adriatico
Foto di
Freitas R.
in
fishbase
Foto in
fishbase

|