I Pesci dei Mari d'Italia
 

Classe: Actinopterygii

PESCE
FALCE

Ord. Lampriformes

Fam. Trachipteridae

Gen. Zu


Esemplare pescato in Liguria - Foto di Bruno Barutti
 

Zu cristatus    (Bonelli, 1819)

Ha corpo molto compresso e ristretto dorso-ventralmente dopo l'apertura anale; è ricoperto da scaglie caduche. La linea laterale è corredata di scudetti spinosi. Presenti due serie di spine su ogni lato della carena caudale.
La testa, corta e con
profilo anteriore ripido, ha occhio circolare abbastanza grande.
La bocca è tagliata obliquamente e i denti pre-mascellari e mandibolari anteriori sono robusti, conici e acuti. Lateralmente ai pre-mascellari più grandi vi sono altri denti più piccoli. La mandibola è un poco prominente.
La pinna dorsale, nella sua parte anteriore, ha i
primi sei raggi allungati (il terzo è il più lungo) e uniti alla base da una membrana, poi si estende fino al peduncolo caudale con raggi più bassi e sottili. L'anale manca e la caudale è divisa in una parte superiore a ventaglio,  formata con raggi riuniti da una membrana, e in una parte inferiore con un solo raggio, che si estende negli esemplari giovanili in un lungo filamento. Le pettorali hanno il primo raggio corto, le ventrali il primo raggio più grosso degli altri e armato di spine laterali.


Foto di Soledad S. Garibay, 


Foto di Walter Preitano

La colorazione è argenteo brillante, più scura sul peduncolo caudale, ed è attraversata da 6-7 fasce verticali più intense sul lato superiore del dorso (negli adulti sono più sbiadite) e da 3-4 fasce quattro simili sul lato ventrale. Nella regione caudale sono presenti 6-7 fasce nerastre. Dorsale e pettorali sono rosse, la caudale è nerastra.
E' una specie batipelagica, che frequenta fondali di 700-800 m. Si nutre di pesci, molluschi e crostacei. Si cattura occasionalmente con palangresi in profondità. Può raggiungere i 60 cm di lunghezza.
Nei mari italiani si trova nel mar Ligure, nel  golfo di Napoli, in Sicilia (nello Stretto di Messina si ritrovano spesso uova e stadi giovanili) e nell' Adriatico meridionale

Altre foto in  fishbase  |  research.kahaku.go.jp   |   pescatorrevieja.com
australianmuseum.net.au   |   www.repertorioittico   |  
Luigi marrone Positanonews
 


Nomi dialettali:
nessuno

Vai a sommario Lampridiformi - senza frames
Lampriformes