| 
      Glossanodon leioglossus    (Valenciennes, 1848) 
      		 Il corpo è allungato e leggermente compresso ai lati, coperto 
			da 
		scaglie caduche. In sezione ha la forma di un poligono a 10 lati. La testa è nuda, con occhio grande e tondo, narici piccole accostate tra loro. 
		Il  muso è incavato superiormente. La bocca è piccola e priva di denti sulle mascelle, La mandibola è lievemente prominente. 
      Il margine superiore dell'opercolo è arrotondato.
I denti linguali sono numerosi	e molto piccoli; quelli palatini e vomerini sono 
      poco numerosi e disposti in una unica serie irregolare; le branchiospine 
		sono lunghe.
 La dorsale, abbastanza alta con 12-14 raggi, inizia quasi al centro della 
      lunghezza del corpo ed è 
		inclinata tra i 45° e i 60°. 
		Le ventrali (12-14 raggi) sono leggermente allungate e sono inserite a 
		metà corpo. Le pettorali (19-22 raggi) hanno un punto di inserzione 
		basso. L'anale è molto arretrata e ha 13-14 raggi allungati; opposta 
		all'anale vi è una piccola pinna adiposa. La caudale è forcuta con lobi appuntiti e 20 raggi.
 Le vertebre sono in media 49.
 
      		  
      		
			
      		Il colore è 
		argentato, con tre linee longitudinali nere sul corpo (una sul 
		dorso e due sui fianchi); all'apice del 
		muso si nota una pigmentazione nera, che si estende anche nella mandibola e nella 
		regione golare. Pinne ventrali e anale pigmentate, le altre jaline. La 
		vescica natatoria è priva del pigmento argenteo.Vive a profondità superiori ai  400 m, 
		anche se sporadicamente risale di quota. A novembre è in riproduzione. Si nutre di crostacei decapodi e copepodi, molluschi bentonici 
		e piccoli pesci. Si cattura con reti a strascico dei motopescherecci di 
      altura. Misure massime note intorno ai 160 mm. Carni ottime e delicate.
 Nei mari italiani, comune nel Tirreno, rara in Adriatico.
 
      A causa della forte 
		somiglianza, può essere confusa con Argentina shyraena. Tra i criteri per distinguerla vi sono i seguenti:
 
		
			
				| 
				Glossanodon leioglossus | 
      			Argentina sphyraena |  
				| 
				Pinna dorsale 
				12-14 raggi molli | 
				Pinna dorsale con 
				13 raggi molli |  
				| 
				Inclinazione p. 
				dorsale 45-60° | 
				Inclinazione p. 
				dorsale 20-35° |  
				| 
				Pinna anale 13-14 
				raggi molli | 
				Pinna anale 10-13 
				raggi molli |  
				| 
				Pinne pettorali 
				12-15 | 
				Pinne pettorali 
				19-22 |  
				| 
				49 Vertebre 
				 | 
				51 Vertebre |  
				| 
				Margine opercolo 
				arrotondato | 
				Margine opercolo 
				ondulato |  
				| 
				Branchiospine 
				lunghe e sottili | 
				Branchiospine 
				corte e spaziate |  
				| 
				Tre linee 
				longitudinali colorate | 
				Assenza linee 
				longitudinali |  
				| 
				Denti linguali 
				piccolissimi | 
				Denti linguali 
				robusti |  
				| 
				Vescica natatoria 
				non argentata | 
				Vescica natatoria 
				argentata |    
          
            
              | 
              Nomi dialettali: 
				
              Confusa con l'Argentina 
              sphyraena |  
              | MESSINA | 
              Curunedda
              'mpiriali |  |