TELEOSTOMI - 7C

ACTINOPTERYGII
L3

SYINODONTIDAE
 

2 - Aperture Branchiali non aperte all'esterno
2B - Dentatura  con elementi distinti e variabili

Pelle ricoperta di scaglie ossee embricate, pinne di raggi ossei ricoperti da una membrana,  camere branchiali coperte da opercoli, linea laterale evidente

A1 - 5 placche ossee lungo il corpo

A2 - Assenza di placche ossee

B1 - Entrambi gli occhi dallo stesso lato

B2 - Occhi uno per ogni lato del corpo

C2 - Capo sprovvisto di disco adesivo

D2 - Parte anteriore ventre senza disco adesivo

E2 - Pinna caudale distinta

F3 -Pettorali sono prive di braccio carnoso

G5 - Il muso non è tubiforme

H6 - Pelle coperta da scaglie

I4 - Pinne pettorali normali

J6 - Mancano i fotofori

K6 - Mascelle normali

L3 - Presenza di pinna dorsale adiposa

M4 -Pinne ventrali addominali

N4 - Pinna anale meno di 20 raggi

O1 - Bocca estesa dietro l'occhio

Synodontidae

Ha corpo affusolato, a sezione quasi circolare. La testa è protetta dorsalmente da una corazza ossea rugosa e incavata al centro, nello spazio interorbitale. Il margine superiore dell'orbita è rinforzato da un osso rugoso. La bocca è dotata di denti su ambedue le mascelle, sulla lingua, sui palatini e sulle ossa ioidee. La pinna dorsale si pone a metà tra capo e pinna adiposa, che è piccola e situata al disopra degli ultimi raggi dell'anale, che è più breve della dorsale. La livrea è caratterizzata da una serie di macchie bianco-celestino su fondo ruggine. Le pinne pettorali portano una serie di fasce bruno-nerastre e quelle ventrali rosso-ruggine. L'iride è rosso dorata.

 

PESCE LUCERTOLA
 

Synodus saurus

Corpo allungato a tubo. La testa è depressa, aguzza e con muso arrotondato. La bocca è grande e con lunghe mascelle, che superano il margine posteriore dell'occhio. I denti, visibili anche a bocca chiusa, sono numerosi, aguzzi e capaci di forti prese; quelli più esterni sono più lunghi e disposti su due file. Presenti, anche, due file di denti sul palato. La pinna dorsale, ampia, si inserisce circa alla metà tra capo e pinna adiposa, restando più vicina a quest'ultima. Le ventrali, preceduti di un lembo ascellare evidente, si inseriscono in posizione addominale alquanto più avanti della dorsale. L'anale ha origine più vicina alla caudale rispetto all'opercolo. Il colore del corpo è grigio-marrone sui fianchi e sul dorso; ventralmente schiarisce a crema o a bianco-argenteo. Lungo i fianchi, in prossimità della linea laterale,  vi sono 8-10 macchie più scure.  Sulle  pinne pettorali, dorsale e caudale vi sono dei bordi distali scuri. Il secondo raggio della dorsale e il raggio superiore della caudale hanno 8 macchie nere.

PESCE RAMARRO ORIENTALE
Pesce ramarro grandi scaglie

 

Saurida undosquamis

Classificazione sistematica degli ORDINI dei Pesci

Mappa ORDINI Mappa dei Pesci Colapesce: uomo per metà pesce per scelta o forza di cose

Sommario Ordini

Sommario PESCI

Mappa Ordini Mappa Pesci Mappa Colapisci

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Con frame

 

PROCEDURA  RICONOSCIMENTO  COMPLETA  Senza frame