La testa è relativamente grande e appuntita, presenti ossa seghettate e
spinose.
Occhi grandi e globosi
(ricorda quello degli scoiattoli) e vicino al profilo superiore della
testa. Sul preopercolo è
presente una spina grande e lunga.
La prima pinna dorsale ha 11 raggi spinosi (il primo è robusto e
leggermente più corto dei successivi 5-6 raggi). La seconda dorsale
(quasi separata dalla prima) è triangolare; per
buona parte più alta della prima dorsale, con i
primi 5-6 raggi allungati.
Le parti spinose e morbide della pinna
dorsale sono quasi separate, ma collegate da una membrana bassa.
La pinna anale si
inserisce poco prima della verticale della metà della seconda dorsale. La caudale è
biforcuta con il lobo superiore allungato. Peduncolo caudale snello e
lungo.
Colore del corpo
rossastro, dorsalmente più scuro, che ventralmente sfuma verso il
bianco. Riflessi dorati sono
evidenti nella parte alta e laterale del corpo. Strisce
argentee leggere seguono le intersezioni delle scaglie. Muso e parte
superiore della testa è rosso scuro. La parte superiore della mascella è
chiara; una striscia bianca corre parallela alla mascella, specie nella
parte terminale. La mascella inferiore è bianca. Occhi scuri, con iride
rossa in prossimità della pupilla. Le pinne dorsale sono ialine con
spine giallastre-verde. Pinne pettorali, pelviche, anale e caudale
sono bianco-rosate o giallo-verdastre. i primi tre raggi dell'anale sono
bianchi. A volte è presente una larga macchia bianca verticale nella
parte posteriore del corpo.
Holocentrus
adscensionis
|
Holocentrus
adscensionis

|