ELASMOBRANCHI
SQUALIFORMES -
B1b1 -
Echinorhidae
![]() |
Fessure branchiali laterali, Bocca su lato ventrale, |
B - 5 fessure branchiali, 2 pinne dorsali |
B1 - Pinna anale assente |
B1b - Corpo fusiforme, bocca posizione ventrale |
B1b1 - Corpo cilindrico, spina anteriore alle dorsali |
1 - Pinne dorsali priva di spine |
Echinorhinidae |
|
Ha corpo allungato fusiforme un po' compresso posteriormente e cilindrico al centro. Il muso è largo e si restringe gradualmente verso la punta che è arrotondata e dotata di grandi denticoli nella parte inferiore. La pelle, sottile e delicata, è ricoperta di numerose placche ossee spinose sparse anche sulle pinne. La bocca è ampia e arcuata a mezza luna, con brevi pliche labiali. Le aperture branchiali sono larghe e di grandezza crescente dalla prima alla quinta, quest'ultima è quasi il doppio della prima. Le pinne dorsali sono due, abbastanza simili e vicine tra loro, e con apici arrotondati; sono prive di spine, spostate nel terzo posteriore del corpo. L'anale non esiste e la caudale è ampia, falciforme e senza tacca subterminale. Le pettorali sono larghe spatolate e le ventrali, molto ampie e trapezoidali, sono inserite in posizione arretrata, lievemente anteriore alla prima dorsale. La colorazione del dorso è grigio scuro con riflessi metallici violacei-marrone e su cui spiccano dei denticoli bianchi. La parte ventrale è più chiara. I fianchi e la parte posteriore del corpo possono avere delle macchie scure. L'iride è giallo verde. |