Sistema
riproduttivo dei Teleostei
La riproduzione è tipicamente un processo ciclico mediante il quale le specie si perpetuano e producono uno o più individui simili a sé tramite
una nuova generazione.
La maggior parte dei teleostei si riproduce più di una volta nella vita e, in generale, il ciclo riproduttivo include la
formazione dei gameti, la maturazione, il rilascio e la fecondazione.
Gli organi riproduttivi hanno lo sviluppo ontogenetico più lento perché
non sono essenziali per la sopravvivenza alla nascita e diventano funzionali solo alla maturità.
I pesci hanno riproduzione sessuale e
generalmente sono dioici, ovvero i sessi sono separati. Tuttavia, ci sono anche casi di ermafroditismo, partenogenesi e altri fenomeni come
l'inversione sessuale.
L'apparato riproduttivo è anatomicamente e istologicamente diverso in ogni sesso. È costituito da organi riproduttivi,
gonadi o ghiandole sessuali e dai dotti che trasportano le cellule sessuali.
Le gonadi, solitamente allungate e appaiate, sono contenute
lateralmente nella cavità addominale, ventralmente alla vescica aerea, sospese dalla parete dorsale e circondate dal peritoneo

Femmine e maschi nel salmone
atlantico (1), nel merluzzo (2) e nei rajdi (platessa e limanda).
Le gonadi o i testicoli maschili sono solitamente bianchi o color crema. I
prodotti sessuali o gli spermatozoi lasciano i testicoli per mezzo di dotti
deferenti, che possono aprirsi nella vescica urinaria, l'ultima parte del dotto urinario comune,
o all'esterno del corpo attraverso il poro genitale.

Condotti che si collegano appena sopra la vescica urinaria in un merluzzo maschio
e condotti nel maschio di A. salmon (rispettivamente a sinistra e a destra).

Ogni testicolo è sospeso alla parete dorsale della cavità addominale dal mesorchio, di cui è una continuazione.
I testicoli sono circondati da una spessa capsula di tessuto connettivo.
In base alla loro organizzazione interna,
esistono due tipi fondamentali di testicoli nei teleostei: lobulari e tubulari, entrambi dotati di cavità centrali che comunicano con
il dotto deferente.
Nei testicoli lobulari, tipici dei teleostei, il tessuto connettivo della capsula testicolare si estende
internamente e divide i testicoli in lobuli. All'interno sono disposte le cellule germinali maschili (spermatogoni) e altre cellule che prendono parte al sostegno
e alla nutrizione. Per mezzo di successive divisioni e maturazioni (gametogenesi maschile), gli spermatogoni
generano gli spermatozoi, che passano nel lume e successivamente attraverso i dotti deferenti.
I dotti secernono sostanze che, insieme agli spermatozoi, formano il seme.

Mesovario
Nelle femmine, l'organizzazione del sistema riproduttivo è altamente variabile, riflettendo un'ampia gamma di possibili modalità riproduttive.
Le gonadi o ovaie femminili sono solitamente sacculari e appaiate, anche se a volte possono essere fuse. Sono sospese dalla parete dorsale della
cavità addominale dal mesovario, che è una continuazione del peritoneo.
Esistono quattro strategie di riproduzione di base adottate dai pesci dioici e sebbene la maggior parte delle specie sia ovipara, altre sono ovipare, ovovivipare o vivipare.
I prodotti sessuali o ovociti
escono attraverso condotti chiamati ovidotti, che possono assumere forme diverse. Nella maggior parte dei teleostei gli ovidotti sono continui con
la cavità ovarica, ma in alcuni, come i salmonidi, gli ovociti vengono rilasciati nella cavità addominale e raccolti da due corti imbuti genitali.
In entrambi i casi, gli ovidotti si fondono medialmente in un singolo dotto (dotto genitale) che si apre attraverso il poro genitale situato tra le
aperture anale e urinaria. Nelle specie che producono grandi quantità di ovociti,
le femmine hanno grandi ovaie che possono occupare una parte considerevole della
cavità addominale, soprattutto a piena maturazione. Le ovaie sono circondate da una capsula sottile e trasparente di
tessuto connettivo. Internamente, le ovaie sono costituite da cellule germinali o oogoni, ovociti, cellule follicolari e tessuti di supporto riccamente
vascolarizzati.
Dopo successive divisioni e maturazione (gametogenesi femminile), gli oogoni producono gli ovociti, circondati da cellule follicolari che
forniscono loro quantità relativamente grandi di grasso e materiale ricco di proteine n un processo noto come vitellogenesi.

Femmina di salmone matura, uova che riempiono per intero la cavità addominale
Lo sviluppo degli ovociti non è sincrono e ovociti di varie dimensioni, in diverse fasi della vitellogenesi, possono coesistere. Quando gli ovociti maturano, i follicoli
della superficie interna si aprono e li rilasciano nel lume ovarico, dopodiché escono dal corpo attraverso gli ovidotti. Alcuni ovociti rimangono nell'ovaio e vengono
alla fine riassorbiti. Dopo la deposizione delle uova, l'ovaio è costituito da molti follicoli postovulatori, ovociti immaturi e ovociti maturi che non sono stati rilasciati.
La fecondazione è solitamente esterna. Gli ovociti vengono rilasciati e possono essere depositati sul substrato, in nidi costruiti allo scopo, oppure possono semplicemente galleggiare nell'acqua.
I maschi di alcuni gruppi di teleostei hanno organi di copulazione esterni come una pinna anale modificata, con cui eseguono la fecondazione internamente.

Pronunciamento del muso adunco, caratteristica sessuale secondaria nel salmone atlantico maschio
La riproduzione è un processo complesso che comporta sempre cambiamenti nelle gonadi, ma altri fenomeni aggiuntivi si verificano simultaneamente.
Molte specie sviluppano caratteristiche sessuali secondarie che possono essere permanenti o comparire solo durante la stagione della riproduzione.
Ad esempio, in alcune specie i salmoni maschi sviluppano un forte colore rosso e una gobba; un'altra caratteristica sessuale secondaria comune è un
muso adunco (kype) che può essere più o meno pronunciato a seconda della specie.
Inoltre, alcune specie mostrano elaborate cerimonie di
corteggiamento prima della riproduzione o costruiscono nidi per migliorare la fecondazione, mentre altre ancora praticano varie forme di cure parentali
(cura delle covate e della prole, incubazione). Alcune specie migrano per lunghe distanze per raggiungere i luoghi di riproduzione adatti, aumentando
così le possibilità di successo riproduttivo.
Alcune delle patologie gonadiche più comuni sono atrofia, castrazione parassitaria, aderenze, emorragia,
infiammazione, granulomi e cisti parassitarie.
Ulteriori
letture
-
Fasi
di sviluppo dei rajidi:
http://www.nefsc.noaa.gov/fbp/reproduction/
-
Manuale
per determinare la maturità gonadica del merluzzo baltico J.
Tomkiewicz, L. Tybjerg, N. Holm, A. Hansen, C. Broberg & E.
Hansen Danish Institute.
-
The
Laboratory Fish (2000) Gary K Ostrander (editor). ISBN:
978-0-12-529650-2
File originario
in
www.necropsymanual.net/en/teleosts-anatomy/reproductive-system/
Tradotto e riadattato graficamente
|