Da
          sempre nei boschi della Carnia
          vivono i dispettosi Sbilfs.
			Questi
          piccoli uomini, che solo pochi hanno visto, vanno a
          trascorrere le loro vacanze invernali in Sicilia: infatti in questa
          stagione c'è molta neve e fa molto freddo in Friuli.
			I
          piccoli Sbilfs riempiono dei cestini, fatti di erba intrecciata, con
          fragoline di bosco e funghetti raccolti nella bella stagione, per
          regalarli agli Sbilfs che vivono nei mari della Sicilia, vicino a
          Messina.
			Con una magia gli Sbilfs carnici arrivano in volo direttamente sullo
          stretto e qui trascorrono delle belle giornate con i loro piccoli
          amici siciliani: nuotano, si fanno trasportare dai delfini e si
          tuffano dal loro dorso.
			A volte vanno sul bagnasciuga e giocano con le conchiglie a lanciarle
          il più lontano possibile.
			Siccome
          sono dispettosetti si divertono a nascondere granchi sotto gli
          asciugamani dei bagnanti o dentro le loro ciabatte, oppure soffiano
          forte in modo da far arrivare la sabbia sul panino o sul gelato di
          qualche bambino ghiotto o appannano il vetro della maschera a qualche
          sub così non vede più niente o cambiano la posizione dei segnali
          "stradali" sottomarini perchè i sub sbaglino strada e poi
          ridono divertiti.
          Quando arriva l'ora di pranzo fanno abbuffate di pasta con le cozze e
          acciughine e bevono acquavite di alga.
			Gli
          Sbilfs marini e quelli montani incontrano spesso Colapesce e giocano
          con lui a rincorrersi e quando Colapesce decide di tornare bambino va
          pure in Carnia a trovare gli amici Sbilfs, ma non vuol mai fare il
          bagno nei laghetti di montagna perchè l'acqua non è calda come
          quella del suo mare blu.